
29 Mag Itinerario letterario a Verona: alla scoperta dei luoghi di Shakespeare
Verona è una città che ha ispirato molti artisti e scrittori nel corso dei secoli, ma nessuno più di William Shakespeare. Le opere del celebre drammaturgo inglese, come Romeo e Giulietta, hanno reso Verona famosa in tutto il mondo. In questo itinerario letterario, vi porteremo alla scoperta dei luoghi più famosi legati alle opere di Shakespeare, come la Casa di Giulietta, il balcone di Giulietta, la sua Tomba ed il Museo di Castelvecchio.
Casa di Giulietta
La Casa di Giulietta è uno dei luoghi più famosi di Verona ed un must-see per tutti i fan di Shakespeare. La casa, che risale al XIII secolo, è situata in via Cappello, nel cuore del centro storico. All’interno della casa si possono ammirare i mobili e gli oggetti d’epoca, ma il vero tesoro è il balcone di Giulietta, che si affaccia sulla corte interna. La leggenda vuole che questo sia il luogo dove Giulietta si affacciava per incontrare Romeo.
Balcone di Giulietta
Il balcone di Giulietta è uno dei luoghi più romantici di Verona e un’attrazione imperdibile per tutti i visitatori. Il balcone si trova all’interno della Casa di Giulietta e si affaccia sulla corte interna. È qui che Romeo dichiarò il suo amore a Giulietta nella celebre scena del balcone. Il balcone è stato restaurato nel corso degli anni, ma conserva ancora il suo fascino originale.
Museo di Castelvecchio
Il Museo di Castelvecchio è un altro luogo che ha ispirato Shakespeare nella sua opera. Il castello, che risale al XIV secolo, si trova sulla sponda del fiume Adige ed è stato restaurato e trasformato in un museo. All’interno del museo si possono ammirare opere d’arte e manufatti storici, ma il vero tesoro è la collezione di armi e armature medievali. Questa collezione ha ispirato Shakespeare nella sua descrizione delle battaglie tra i Montecchi e i Capuleti.
La Tomba di Giulietta
La Tomba di Giulietta è un altro luogo iconico di Verona, legato alla storia di Romeo e Giulietta. La tomba si trova nella cripta della Chiesa di San Francesco al Corso, a pochi passi dalla Casa di Giulietta. Si dice che questa sia la tomba di Giulietta, la protagonista della celebre opera di Shakespeare.
La tomba di Giulietta è stata scoperta nel 1930, durante i lavori di ristrutturazione della chiesa. La cripta era stata utilizzata come luogo di sepoltura per secoli, ma la tomba di Giulietta era nascosta dietro una parete. La tomba è stata aperta e al suo interno sono stati trovati i resti di una giovane donna, che si presume sia stata sepolta nel XIV secolo.
Nonostante la mancanza di prove storiche, la tomba di Giulietta è diventata un luogo di pellegrinaggio per i fan di Shakespeare e per le coppie in cerca di un luogo romantico. La tomba è stata decorata con fiori e lettere d’amore, che i visitatori lasciano come omaggio alla leggendaria eroina.
La tomba di Giulietta è un luogo suggestivo e misterioso, che ha ispirato molte opere d’arte e letterarie. Anche se non è certo che si tratti della vera tomba di Giulietta, questo luogo ha contribuito a rendere Verona la città dell’amore e della tragedia romantica. Se visitate Verona, non potete perdervi la tomba di Giulietta e la sua cripta, che vi trasporteranno in un mondo di leggenda e di emozioni.
In conclusione, Verona è una città che ha ispirato molti artisti e scrittori nel corso dei secoli, ma nessuno più di Shakespeare. Questo itinerario letterario vi porterà alla scoperta dei luoghi più famosi legati alle opere di Shakespeare, come la Casa di Giulietta, il balcone di Giulietta e il Museo di Castelvecchio. Speriamo che questo itinerario vi ispiri a visitare Verona e a scoprire la magia di questa città.
Sorry, the comment form is closed at this time.