Parco Sigurtà: 6 suggerimenti che forse non conoscete

Parco Giardino Sigurtà ….avete mai pensato di voler passeggiare tra fioriture, oasi verdi e piante acquatiche? Un posto dove poter riscoprire il contatto e il suono della natura, lontano da smog e clacson?

Con Parco Giardino Sigurtà tutto questo diventa possibile. Vanta di essere il parco naturalistico più grande d’Italia, posto a soli 8 chilometri dal Lago di Garda e alle porte di Valeggio sul Mincio. Circa 60 ettari formano questo luogo di quiete preziosa, che racchiude al suo interno altrettanti elementi legati alla storia del Parco e angoli verdi di bellezza unica.

Ma ci sono 6 cose che forse non sapete e che teniamo a suggerirvi:

 

  1. Tulipanomania: se visitate il Parco nel periodo che va da fine marzo ai primi di aprile non potete perdervi la fioritura dei tulipani. Più di 300 varietà di tulipani colorano il Parco con le loro sfumature e colori accesi, compreso il colore nero. Passeggiare in questa infinità di colori vi farà sentire come dentro un quadro!
  2. Il periodo migliore in cui farvi visita: sembrerà scontato, ma la Primavera resta la stagione migliore in cui visitare il Parco, dove la natura si risveglia e l’atmosfera si colora di vita e profumi nuovi. Ma è con il mese di settembre che acquista un fascino unico e speciale: l’Autunno regala le tonalità esplosive e avvolgenti degli Aster e delle Dalie, creando contrasti e cromie con il tappeto erboso.
  3. Si può entrare con il cane? Per chi arriva in visita con un amico a quattro zampe deve sapere che non è ammesso l’ingresso all’interno del Parco Sigurtà. A tal proposito, però, la Direzione si riserva di consigliare alcune pensioni convenzionate dove poter lasciare il vostro cane in mani fidate, così non dovrete per forza rinunciare alla vostra visita (Qui potete trovare le informazioni sul regolamento e le pensioni per animali).
  4. Eventi promossi da settembre a novembre: fino all’8 novembre il Parco organizza periodicamente degli eventi che coinvolgono diverse fasce d’età, dalla Corsa di Halloween alla sfilata Cosplay. Per consultare l’elenco degli eventi promossi sbircia a questo link.
  5. Promozioni
    • Per i gruppi: il Parco riserva delle offerte speciali per le scuole, i grest e per le comitive composte da un minimo di 25 persone. All’intero della sezione “Orari e prezzi” del sito del Parco Giardino Sigurtà potete trovare gli appositi form da compilare con i vostri dati per visitarlo a prezzi davvero vantaggiosi!
    • Offerte speciali: nella sezione del sito Acquista biglietti troverete un calendario mensile dove vengono evidenziati in verde dei giorni special, che offrono sconti online vantaggiosi e sempre diversi.
  6. Come visitare il Parco: una volta entrati potrete scegliere diversi mezzi a vostra disposizione, poiché i sentieri che si snodano dall’ingresso sono numerosi e dedicati ad ogni tipologia di trasporto.
    •  L’opzione della classica passeggiata viene privilegiata soprattutto da chi preferisce scegliere determinati punti di interesse, date le notevoli dimensioni del Parco, e da chi vuole godersi appieno la quiete che regala;
    • Viene data la possibilità di accedere con la propria bicicletta o di noleggiarla in loco, il costo è di €4,00 per la bicicletta classica e di €6,00 per quella elettrica. Potrete, così, vivere l’esperienza di pedalare in mezzo alla natura per 6 km;
    • Per chi, invece, preferisce avere una panoramica globale del Parco, con soli €3,50 potrà salire a bordo del trenino alla scoperta dei luoghi più suggestivi. La voce dell’audio guida vi rivelerà i segreti del Parco per una durata di 35 minuti;
    • Se siete in 4 persone e desiderate salire a bordo di un golf-cart elettrico, al Parco Giardino Sigurtà è possibile. Con €18,00 all’ora potrete visitare il Parco grazie ad una guida con rilevamento satellitare GPS in quattro lingue diverse. Se, invece, siete un gruppo composto da un massimo di 13 persone, la visita è resa possibile a bordo dello shuttle elettrico (Il tour dura circa un’ora e il costo è di €,00 per gli adulti e di €4,00 per i ragazzi dai 5 ai 14 anni).

Il nostro consiglio è quello di dedicare alla visita del Parco un’intera giornata, per ritrovare il contatto con la natura e tutta la sua magia.

 

Tulipani

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.