Ponte Tibetano sospeso: 6 motivi per cui è unico al mondo

Ponte tibetano sospeso

Ponte Tibetano sospeso: 6 motivi per cui è unico al mondo

Ponte Tibetano sospeso: 6 motivi per cui è unico al mondo

 

Un  ponte Tibetano sospeso in Valpolicella ?  Che cosa può colpire di più del panorama verdeggiante e lussureggiante della Valpolicella? I suoi fiori? I colori dei vigneti? L’enorme varietà di alberi delle sue colline? La risposta giusta sarebbe: “tutto questo, e anche di più”. Ed ecco dunque un modo decisamente unico ed irripetibile per godere a pieno delle nostre bellezze naturali: nato nel 2012, il Ponte Tibetano della Valsorda è un passerella fatta di corde metalliche sospesa a 40 metri su un dirupo. Collega i due versanti della Valsorda, e il suo piano calpestabile forato permette di vedere perfettamente il torrente che vi passa sotto mentre il brivido del volo pervade chiunque lo attraversi.

Il Ponte Tibetano sospeso in Valpolicella fornisce almeno 6 motivi per cui è la migliore soluzione per una escursione nella natura della Valpolicella.

  1. Con i suoi 52,69 metri di lunghezza, vi porta in una passeggiata con vista “a volo d’uccello” a 40 metri d’altezza sopra un incantevole scorcio della valle
  2. È stato costruito appositamente per fornire la visuale migliore, nel punto più suggestivo tra i due versanti rocciosi della Valsorda
  3. Al mondo esistono pochissime altre strutture come questa
  4. È inserito in un sistema di sentieri che favoriscono l’escursionismo e le passeggiate
  5. A valle ci sono malghe e diversi agriturismi, adatti ad accogliere l’esigente clientela appassionata della natura
  6. Costruito in materiali zincati, all’alba e al tramonto splende di luce dorata ai raggi del sole

Il percorso per raggiungerlo non è lungo, benché impegnativo: si può partire lasciando l’auto presso la Malga Biancari in località Girotto (dopo il paese di San Rocco). Dalla Malga è sufficiente camminare per 1,5 km per raggiungere il Ponte Tibetano. Se l’emozione dell’attraversamento vi ha lasciato ancora un po’ di fiato in corpo potete completare il giro circolare di sentieri di meno di 6 km, così da tornare in Malga in poco meno di 3 ore e godervi un meritato e liberatorio ristoro.

Il bello di un viaggio sono le emozioni che ci regala, e il Ponte Tibetano della Valsorda ve ne regalerà senza dubbio tantissime!

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.